Wildlife 2018
LuganoPhotoDays
Jessica Tosi
Livelli
Il progetto vuole descrivere il fenomeno della variazione del livello dell' acqua visibile in alcuni periodi dell'anno nella vegetazione del lago di Santa Croce.
Il lago di Santa Croce ha origine glaciale ed è il più grande lago naturale della provincia di Belluno. Tra il 1926 ed il 1928 è stato artificializzato mediante la costruzione di una diga in terra. Da allora il lago è utilizzato a scopo idroelettrico. Da un punto di vista ambientale le variazioni del livello dell’acqua agiscono direttamente sulle sponde e sulla vegetazione acquatica sommersa e non. Durante la regolazione del livello dell’acqua, gli alberi sfruttano il livello in eccesso creando un apparato radicale lungo il tronco per captare i nutrienti dall'acqua in eccesso rispetto il terreno.