LuganoPhotoDays 2016
LuganoPhotoDays
Sergio Corbella
ARMENIA
Per il Concorso propongo 8 fotogrammi scattati in Armenia lo scorso luglio 2015, che, a mio giudizio, focalizzano l’anima di questa terra aspra, montuosa e senza sbocchi sul mare, con una grande tradizione religiosa, sorella a quella cattolica, che si dichiara cristiana apostolica.
Ciò le deriva dal fatto che siano stati gli apostoli San Giuda e San Bartolomeo, che predicarono il Cristianesimo in Armenia dal 40 al 60, ad evangelizzarla.
Nel 301, l'Armenia divenne la prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione di Stato. Essa istituì una propria Chiesa che sussiste attualmente come indipendente dalla Chiesa Cattolica Romana e da quella Ortodossa, dopo aver subito la scomunica nel Concilio di Calcedonia del 451. La Chiesa apostolica armena è parte della Chiesa Orientale Ortodossa, che non deve essere confusa con la comunità della Chiesa Ortodossa Orientale.
Il Patriarca prende il nome di Katolicos e risiede a Echmiadzin, ove San Gregorio l’Illuminatore ha fondato la chiesa cristiana più antica, la cattedrale Mayr Tachar.
San Gregorio Illuminatore (circa 257-337) è il santo Patrono dell’Armenia. Ottenne il titolo di Illuminatore, a causa del fatto che illuminò lo spirito degli Armeni introducendoli al Cristianesimo.
L'Ararat o Monte Ararat, al confine e in territorio turco, è una montagna sacra per gli Armeni, che si erge al centro dell'Altopiano Armeno con la sua cima più alta di m. 5.137, ed è tradizionalmente considerata il luogo dove si posò l'arca di Noè dopo il diluvio universale.
Ex componente dell’Unione Sovietica è ora indipendente, ma ancora con significativa influenza russa.
Yerevan ne è la capitale con tratti moderni e in antitesi con la gran parte del territorio.
In quanto capitale di un Paese il cui popolo ha subito il genocidio del 1915-'16 nel deserto dell'Anatolia, Yerevan ospita un importante museo del Metz Yeghern (Il Grande Male), comprensivo di un Memoriale dedicato ai Giusti che vi si sono opposti.
Sergio Corbella - Via Ugo Foscolo 5 - 22074 Lomazzo (CO) - Italy
+390296779249 - cell. +393386747520 - e-mail : ssmf.corbella@alice.it