Project Detail: TRIBE NO NAME

Contest:

LuganoPhotoDays 2014



Brand:

LuganoPhotoDays



Author:

Romina Remigio

Status:
Selected

 

Project Info

TRIBE NO NAME

[Monti dell’Udzungwa, Tanzania centro-meridionale.]

9.920 sono i chilometri che in 38 ore di viaggio ho percorso in aereo, fuoristrada e a piedi per arrivare dai Watoto wa mateso. I watoto wa mateso, wa shetani, figli del dolore, del demonio, sono una tribù sconosciuta composta da più di 1500 persone, confinata da circa un secolo a 2400 metri, in piena foresta. Sono stati isolati e cacciati dalla regione dell’Iringa, solo perché affetti da una forma di epilessia rarissima, sconosciuta quanto loro. A causa delle reazioni provocate dall’epilessia venivano considerati posseduti dal demonio e per questo ammazzati e scacciati. Di conseguenza si sono rifugiati all’interno di foreste impervie sulle montagne. E così hanno continuato a vivere senza alcuna dimensione temporale. Il futuro non esiste, tutto viene considerato e si misura a partire dal momento presente. L’intensità della pioggia, come lancette di un orologio segna le stagioni, quindi il lavoro dei campi e la kifafa, la malattia, definisce il tempo della vita. Ogni gesto, ogni rito è sacro e per questo interpretato dal baba mkubwa, il capo villaggio e dai guaritori-stregoni. La causa generante la kifafa, è un parassita del maiale, che creando una grave infezione cerebrale, genera violenti attacchi di epilessia con relative conseguenze, a chi ne è affetto. Inoltre ci sono cause genetiche dovute alla consanguineità e al forte abuso di alcol.

Questo reportage è il frutto di 6 mesi di vita non continuativi per via delle condizioni, con loro. Io sono stata la prima donna bianca, fotografa che hanno visto arrivare al villaggio e con la quale hanno accettato di vivere per mesi. Sto studiando tutta la casistica della malattia oltre che gli usi e le tradizioni del popolo. Sono riuscita a trovare dei farmaci salvavita che se presi ogni giorno, alleviano gli effetti dell’epilessia evitando le gravissime ustioni.

Photos