Fotografia di viaggio 2019
LuganoPhotoDays
Mara Venco
Essicazione dei polpi a Naxos (Grecia)
Polpi al vento
Si dice che questa tecnica di essiccazione sia arrivata lungo la costa Dalmata dalla Grecia, e che il Meltemi che soffia lungo le isole dell’egeo abbia trovato nel vento di Bora che sferza le isole del Quarnero un valido sostituto. Nella preparazione del polpo essiccato è proprio il vento a giocare un ruolo fondamentale.
Il mollusco viene per prima cosa privato di occhi e viscere, e poi sbattuto contro una pietra ripetutamente, per ammorbidirne i tessuti. Una volta frollato, il polpo viene steso fino quasi a spianarlo, tendendo le estremità a una cornice, per poi essere esposto ai venti di bora nelle soleggiate giornate. L'esposizione al sole del polpo deve essere graduale, e nelle ore piu' calde del giorno va ritirato.
Una volta pronto, viene conservato appeso nelle cantine, per poi essere reidratato prima di essere cucinato.