Women photographers exhibition 2016
LuganoPhotoDays
Tatjana Ibraimovic
quanto VALE una DONNA?
Le donne in Svizzera guadagnano il 18,9 % in meno degli uomini. Ciò significa che devono lavorare fino al 9 marzo 2015 per ricevere lo stesso salario per lo stesso lavoro che gli uomini hanno già guadagnato entro il 31 dicembre 2014. Da qui nasce la manifestazione “Parità salariale subito!” svoltasi a Berna il 7 marzo 2015 che ha visto la partecipazione di oltre 12'000 persone.
AD ANNA MANCANO 522'000 FRANCHI: Anna e Peter, entrambi ventenni, hanno terminato con successo la loro formazione d'impiegato di commercio. Anna trova un lavoro nel back office di una nota compagnia d'assicurazione, con uno stipendio iniziale di 4'145 franchi. Peter va a lavorare come contabile in una grande banca per un salario iniziale di 5'112 franchi. La differenza del 18,9% nel salario significa, a fine carriera un ammanco di ben 522'000 franchi per Anna.
A SONJA MANCANO 1,2 MILIONI DI FRANCHI: Sonja e Urs hanno studiato informatica all'ETH, hanno in tasca il titolo d'ingegnere informatico, hanno iniziato 3 anni fa il lavoro di assistenti di progetto in aziende IT di una certa dimensione dislocate nel nord-ovest della Svizzera. Il salario iniziale per Sonja è di 6'539 franchi, per Urs di 7'396 franchi. Sonja, invece, a causa di una sua gravidanza, un anno più tardi ha dovuto ridurre il suo lavoro al 50%. Per poter diventare Capo Progetto, il suo datore di lavoro richiede un impegno al 100%. Dopo un anno, Urs diventa Capo Progetto e, due anni più tardi, avanza a Project Manager. La differenza salariale iniziale del 12% tra loro due, dopo la prima promozione di Urs, sale al 17% per arrivare dopo la seconda a ben il 27%. Riferito ad un salario al 100% e calcolato sulla durata totale della sua attività lavorativa, significa un ammanco di 1,2 milioni di franchi per Sonja.
(Tratto dall'opuscolo: “Quanto vale una donna?” di Business and Professional Women – BPW Switzerland)
www.equalpayday.ch